Halloween con i nipoti, film e serie tv da non perdere

Scritto il 22/10/2025
da Angela Leucci

Consigli di visione per film e serie tv da vedere con i nipoti in occasione di Halloween, il 31 ottobre

Come possono prepararsi per la giornata di Halloween gli over 60? Facendo incetta di dolcetti, pop corn, film e serie tv da vedere in compagnia dei nipoti. Qui di seguito proposte per tutte le età: come condividere la passione intergenerazionale per la settima arte, a tema horror ovviamente.

Stranger Things

Se la quinta e ultima stagione, divisa in tre parti, inizierà a essere sulla piattaforma Netflix dal 26 novembre 2025, si possono sempre recuperare o rivedere le prime quattro stagioni. La serie Stranger Things è dedicata ai preadolescenti - che sono anche, inizialmente, i protagonisti della storia. Nella trama, tre dodicenni, nella spasmodica ricerca di un coetaneo scomparso, incontrano una bambina con poteri psionici: per recuperare il loro amico e sconfiggere un male proveniente da un’altra dimensione, dovranno fare appello a moltissime forze in campo.

La famiglia Addams e Mercoledì

La serie Netflix Mercoledì è la versione dark de La famiglia Addams, nota sitcom degli anni ’60 prima e protagonista di due film di Tim Burton negli anni ’90 poi. Si tratta in entrambi i casi di opere che possono essere viste con i nipoti: i film di Burton sono divertenti, grotteschi e non fanno per nulla paura, mentre per la visione di Mercoledì è consigliabile che i nipoti siano almeno preadolescenti.

Welcome to Derry

Il 27 novembre 2025 su Sky Atlantic sarà trasmessa la prima puntata di It - Welcome to Derry, la serie prequel che ripercorre le origini di It, il male che dimora nelle fogne di Derry, cittadina del Maine, e che si nutre di persone, in particolare di bambini. La storia originale, di cui questa serie è una costola apocrifa ma pienamente approvata dall’autore, appartiene a Stephen King, che ne scrisse un pregevolissimo romanzo nel 1986. Anche in questo caso sono dei bambini che dovranno cercare di sconfiggere il male - Stranger Things trae moltissima ispirazione dall’opera del Re, It, Stand By Me, ma anche L’incendiaria e soprattutto Il Talismano. Grande attesa per la strana vicenda dell’incendio del Punto Nero, la locanda in cui trovano la morte per mano del pagliaccio Pennywise centinaia di lavoratori afroamericani. La storia della serie è ambientata negli anni ’50.

I Simpson: Treehouse of Horror

Per nipoti di tutte le età, ci sono sempre I Simpson. Una puntata per stagione è previsto uno special di Halloween dal titolo Treehouse of Horror: si tratta per lo più di parodie di opere famose, da Dracula a Frankenstein, rivisitate dalla famiglia gialla più famosa al mondo. Un’idea potrebbe essere organizzare una maratona limitata solo agli special di Halloween, grazie al fatto che tutti gli episodi si trovano su Disney Plus.

Serie terminate e vecchi film

Naturalmente si può attingere a serie terminati e vecchi film a tema horror che ancora i nipoti non hanno visto. Tra le serie non si possono tralasciare Buffy l’Ammazzavampiri, che tra l’altro contiene tantissime battute divertenti, o Le terrificanti avventure di Sabrina, che rivisita in chiave horror il personaggio dei fumetti targato Archie Comics. Se i nipoti sono almeno adolescenti c’è qualcosa di più spaventoso, ovvero Midnight Mass, un incredibile horror metafisico in una sola stagione.

I vecchi film non possono mancare naturalmente: da I Gremlins (che però è anche un film di Natale) a L’armata delle tenebre, fino a Ghostbusters. Tra le chicche di questo secolo c’è sicuramente Nope di Jordan Peel, ma anche qui è bene che il pubblico sia almeno adolescente per comprenderne le implicazioni sociali connesse con la pellicola. Con nipoti adolescenti ci si può dedicare a una maratona di classici italiani: non solo l’ancora attivo Dario Argento, ma anche registi come Mario Bava e Lucio Fulci sono degni di essere conosciuti e amati in questo scambio intergenerazionale.