CrossClimate 3: Michelin reinventa il pneumatico quattro stagioni

Scritto il 22/10/2025
da Cesare Gasparri Zezza

Il CrossClimate 3 evolve la formula vincente del pneumatico quattro stagioni, ma la vera novità è il 3 Sport: il primo all season pensato per auto ad alte prestazioni, anche elettriche

Dieci anni fa Michelin cambiò le regole del gioco con il primo CrossClimate, lanciando un’idea che oggi è diventata uno standard: un pneumatico estivo con certificazione invernale, capace di accompagnare l’automobilista tutto l’anno senza compromessi. Oggi quella visione si evolve con la terza generazione, il CrossClimate 3, e si amplia con una vera rivoluzione: il debutto del CrossClimate 3 Sport, il primo pneumatico sportivo quattro stagioni nella storia del marchio francese e del mercato.
Due anime di una stessa filosofia, nate per adattarsi a un mercato sempre più diversificato. Da un lato il CrossClimate 3, che perfeziona equilibrio, durata e sicurezza per auto e SUV di ogni tipo; dall’altro il 3 Sport, pensato per le vetture più performanti, comprese quelle elettriche, dove peso e coppia richiedono soluzioni tecniche dedicate. Entrambi sono prodotti in Europa – anche nello stabilimento di Cuneo – e rappresentano un passo avanti nella ricerca di Michelin verso sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Il contesto è favorevole. Negli ultimi dieci anni il segmento dei pneumatici all season è cresciuto a doppia cifra, guadagnando terreno sui modelli estivi. Oggi quasi tre quarti delle vendite europee si concentrano in Francia, Germania, Italia e Benelux: un chiaro segnale che la formula del “pneumatico unico” è diventata una scelta di razionalità e convenienza, senza più rinunce in termini di prestazioni.
Il CrossClimate 3 rappresenta la naturale evoluzione del suo predecessore. Migliora del 4% le prestazioni sul bagnato e del 15% la durata chilometrica, grazie alla tecnologia Maxtouch che ottimizza la distribuzione delle forze di accelerazione e frenata. Certificato 3PMSF, mantiene stabilità e aderenza anche su neve e basse temperature, offrendo comfort e silenziosità in linea con i migliori pneumatici turistici.
La vera novità, però, è il CrossClimate 3 Sport, che inaugura una nuova categoria: quella dei pneumatici all season ad alte prestazioni. Adotta una cintura ibrida in aramide e nylon Dynamic Response, derivata dalla famiglia Pilot Sport, per garantire precisione di sterzo e stabilità alle alte velocità. Il disegno a “V” con canali progressivi migliora il drenaggio dell’acqua, mentre la mescola Thermal Adaptive Tread Compound 2.0 assicura un’aderenza costante anche con forti variazioni di temperatura. Il comfort acustico è stato ottimizzato con il Piano Acoustic Tuning, riducendo la rumorosità di rotolamento.
La gamma CrossClimate 3 è già disponibile in 63 misure, da 16 a 22 pollici, mentre il 3 Sport copre al momento la fascia 18–21 pollici, con un ampliamento previsto nel 2026. Entrambi rispondono alle esigenze dei veicoli multi-energia, gestendo la maggiore coppia e il peso delle vetture elettriche.
Con questa doppia proposta, Michelin rinnova la propria leadership nella mobilità invernale e completa la gamma con il nuovo Alpin 7, dedicato a chi affronta condizioni più severe. Una combinazione di evoluzione e rivoluzione: perché il CrossClimate 3 perfeziona un’idea nata dieci anni fa, mentre il 3 Sport la porta su un terreno nuovo, dove prestazione e sicurezza convivono dodici mesi all’anno.